FURTO D’IDENTITÀ DIGITALE: ESSERE ONLINE SIGNIFICA ANCHE SAPERSI PROTEGGERE
Viviamo sempre più connessi, eppure spesso dimentichiamo che anche online possiamo essere vittime di truffe. Il furto d’identità digitale è una delle minacce più insidiose del nostro tempo.
Ma quali sono le diverse forme di furto d’identità che dobbiamo conoscere per difenderci?
🔓 Furto d’identità “tecnico”
Questa categoria include il furto delle credenziali: password, PIN, codici di accesso. È la porta d’ingresso per chi vuole accedere ai tuoi account e impersonarti. Per questo è importante usare strumenti di autenticazione sicura e gestori di password.
👤 Furto d’identità sociale
Succede quando qualcuno crea un falso profilo a tuo nome o prende il controllo dei tuoi social media. È fondamentale saper riconoscere le truffe di ingegneria sociale e proteggere la propria identità digitale e reputazione online.
📄 Uso improprio dei dati personali
Altra forma comune di furto d’identità è l’uso non autorizzato dei tuoi dati (nome, codice fiscale, IBAN) per scopi illeciti. Bisogna, perciò, porre attenzione a dove finiscono i propri dati e a quali permessi si stanno concedendo online.
Il furto d’identità digitale non è solo un problema tecnico: è una questione di educazione digitale. Occorre sviluppare consapevolezza e spirito critico: non basta conoscere i rischi, bisogna anche saperli prevenire e affrontare in modo attivo, per diventare cittadini consapevoli, capaci di navigare sicuri, difendere la nostra identità e riconoscere le minacce prima che sia troppo tardi.
Vuoi lasciarti ispirare ancora? Guarda gli altri articoli LE 5 SUPER COMPETENZE DIGITALI QUI
Se vuoi leggere di più sui CENTRI DI FACILITAZIONE DIGITALE, segui #puntofaciledigitale o leggi QUI
RETE DEI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE è un’iniziativa realizzata da A.E.C.I. APS Lazio con risorse Roma Capitale e fondi PNRR (MISURA 1.7.2 | CUP J89E23000020006)
