SITO AFFIDABILE O TRUFFA? ECCO COME CAPIRLO IN POCHI SECONDI

Navigare online è ormai parte della nostra vita quotidiana: si compra, si prenota, si leggono notizie. Ma come possiamo sapere se un sito web è davvero sicuro e affidabile? Bastano pochi controlli, semplici ma fondamentali, per evitare brutte sorprese.

1. Guarda l’indirizzo web
Un sito sicuro inizia sempre con “https://” e mostra un piccolo lucchetto accanto all’URL. Se manca, i tuoi dati potrebbero non essere protetti.

2. Cerca informazioni chiare e trasparenti
Un sito affidabile mostra chiaramente chi c’è dietro: nome dell’azienda, contatti, partita IVA, termini e condizioni. Se non trovi nulla di tutto questo, è meglio stare in guardia.

3. Controlla la grafica e il linguaggio
Siti pieni di errori grammaticali, immagini sgranate o layout confusionari spesso non sono professionali… e nemmeno sicuri.

4. Fai un rapido check su Google
Scrivi il nome del sito seguito da parole come “recensioni” o “truffa”. Se altri utenti hanno avuto brutte esperienze, lo scoprirai subito.

5. Attenzione ai contenuti troppo sensazionalistici
Titoli allarmistici, promesse esagerate o premi “miracolosi” sono spesso segnali di siti poco affidabili o ingannevoli.

Fidati del tuo istinto, ma soprattutto… verifica! Bastano pochi clic per capire se un sito merita la tua fiducia. Naviga sicuro, naviga consapevole.

Vuoi lasciarti ispirare ancora? Guarda gli altri articoli LE 5 SUPER COMPETENZE DIGITALI QUI

Se vuoi leggere di più sui CENTRI DI FACILITAZIONE DIGITALE, segui #puntofaciledigitale o leggi QUI

Foto di Sammy-Sander da Pixabay

RETE DEI SERVIZI DI FACILITAZIONE DIGITALE è un’iniziativa realizzata da A.E.C.I. APS Lazio con risorse Roma Capitale e fondi PNRR (MISURA 1.7.2 | CUP J89E23000020006)

image-3-1024x99 SITO AFFIDABILE O TRUFFA? ECCO COME CAPIRLO IN POCHI SECONDI