CONSERVARE I CIBI: TRUCCHI E CONSIGLI PER MANTENERLI FRESCHI PIÙ A LUNGO

Spesso capita di acquistare cibi freschi e scoprire che si deteriorano prima del previsto. La corretta conservazione degli alimenti non solo aiuta a ridurre gli sprechi, ma permette anche di mantenere intatte le proprietà nutritive e il sapore originale. Ecco 5 consigli pratici per preservare al meglio gli alimenti.

1. CONSERVARE IN FRIGO NEL MODO GIUSTO: il frigorifero è il nostro miglior alleato nella conservazione degli alimenti, ma bisogna utilizzarlo correttamente. Ecco alcune regole d’oro:

  • Ripiani superiori: Ideali per latticini, cibi già cotti e avanzi.
  • Ripiani centrali: Perfetti per uova, salumi e cibi pronti.
  • Ripiani inferiori: La zona più fredda, adatta per carne e pesce.
  • Cassetti: Specifici per frutta e verdura, poiché mantengono un’umidità ideale.
  • Sportello: Qui la temperatura è meno stabile, quindi conserva solo salse, bevande e burro.

2. NON TUTTI GLI ALIMENTI VANNO IN FRIGO: alcuni cibi si conservano meglio a temperatura ambiente. Ad esempio:

  • Pomodori: Perdono sapore e consistenza in frigo.
  • Patate e cipolle: Meglio in un luogo fresco e buio, ma separatamente.
  • Banane: La bassa temperatura ne accelera l’annerimento.
  • Pane: Meglio conservarlo in un sacchetto di carta, lontano dall’umidità.

3. USO CORRETTO DEI CONTENITORI: i contenitori giusti fanno la differenza:

  • Ermetici: Perfetti per avanzi e cibi cucinati.
  • Sacchetti sottovuoto: Allungano la durata di carne e formaggi.
  • Barattoli di vetro: Ottimi per conservare legumi secchi, cereali e spezie.

4. IL CONGELATORE: UN PREZIOSO ALLEATO: il congelamento è ideale per prolungare la durata degli alimenti:

  • Congelare in porzioni: Evita sprechi e facilita lo scongelamento.
  • Etichettare con la data: Per sapere sempre quando un alimento è stato congelato.
  • Scongelare correttamente: Meglio farlo in frigo piuttosto che a temperatura ambiente per evitare proliferazioni batteriche.

5. OCCHIO ALLE SCADENZE: leggere bene le etichette aiuta a capire la durata degli alimenti:

  • “Da consumarsi entro”: Indica la data oltre la quale il cibo può essere dannoso.
  • “Da consumarsi preferibilmente entro”: Il prodotto può essere ancora consumato se l’aspetto e l’odore sono buoni.

Seguire questi semplici trucchi ti permetterà di evitare sprechi e avere sempre ingredienti freschi e gustosi in cucina. Con un po’ di attenzione, conservare i cibi nel modo corretto diventerà un’abitudine preziosa!

Vuoi lasciarti ispirare ancora? Guarda gli altri articoli LE.S.S. – Per saperne di piùQUI

Se vuoi leggere di più sul Progetto LE.S.S., segui #less o leggi QUI

Risorse MLPS –Iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del D Lgs 3 luglio 2017, n. 117 – ANNO 2023 – Avviso N.2/2023)

Foto di Pexels da Pixabay